top of page
CARRELLI ELEVATORI - Modulo Giuridico Normativo e Tecnico

Formazione teorica per operatori di carrelli elevatori: modulo giuridico normativo e tecnico

DURATA TOTALE: 8 ORE - INTERAMENTE ONLINE in E-Learning.

 

N.B. il corso non comprende il Modulo Pratico.

 

NORMATIVE DI RIFERIMENTO: ai sensi dell'art. 73 commi 4-5 D.Lgs 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012 all’Allegato VI.

 

Il presente corso è rivolto ai conducenti di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Il corso, della durata di 8 ore, ha i seguenti contenuti:

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

1. MODULO GIURIDICO (1 ora)

1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

 

2. MODULO TECNICO (7 ore)

2.1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.

2.2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).

2.3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.

2.4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.

2.5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.

2.6. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.

2.7. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.

2.8. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).

2.9. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.

2.10. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:

   a) all’ambiente di lavoro;

   b) al rapporto uomo/macchina;

   c) allo stato di salute del guidatore.

Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Il corso andrà integrato con il modulo pratico, da svolgersi in presenza.

CARRELLI ELEVATORI - Modulo Giuridico Normativo e Tecnico

€ 150,00Prezzo

    TI SPIEGHIAMO TUTTO SUL CORSO HACCP IN 2 MINUTI 

    VIDEO TUTORIAL 1 🎥

    VIDEO TUTORIAL 1 per vedere passo per passo la procedura di acquisto, per pc e smartphone.
     
    • ACQUISTO
    • SCAMBIO DATI CON IL CLIENTE 
    • SCELTA DEL CORSO HACCP GIUSTO IN BASE ALLA REGIONE
    • INVIO E-MAIL E WAPP DI ISCRIZIONE

    VIDEO TUTORIAL 2 🎥

    VIDEO TUTORIAL 2 per vedere passo per passo la procedura di acquisto, per pc e smartphone.
     
    • COME FARE L'ACCESSO 
    • COME SEGUIRE IL CORSO
    • COME CONCLUDERE IL CORSO
    • COME SCARICARE L'ATTESTATO FINALE

    ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ RECENSIONI

    COSA DICONO DI NOI 

    Puntiamo tantissimo a mantenere alta la nostra reputazione!
    I feedback dei nostri clienti parlano da soli e sono la nostra migliore pubblicità: recensioni positive e testimonianze di successo. 

    Corso Haccp: per essere a norma, è sufficiente avere l'attesta HACCP?

    Se hai un ristorante, bar, pizzeria, pasticceria, alimentari ecc, oltre ad avere licenze, locali, attrezzature, impianti idonei, devi predisporre una serie di documenti in materia di HACCP

    Questi documenti sono controllati della ASL o dai NAS in caso di ispezione o quando apri:
    • MANUALE DI AUTOCONTROLLO HACCP
    • FORMAZIONE HACCP DEL PERSONALE
    • Eventuali ANALISI DI LABORATORIO 

    Il manuale deve essere specifico per la propria attività, a seconda di quali alimenti offri alla tua clientela, a come li prepari, a quali attrezzature utilizzi ecc.

    Quando acquisti un manuale haccp online fai attenzione a scegliere consulenti seri, altrimenti rischi di ricevere un inutile prestampato che ti farà prendere solo multe!
     
    I nostri manuali sono costruiti artigianalmente a seconda delle informazioni che ci darai e inoltre riceverai la nostra consulenza per chiarirti dubbi e incertezze su come lavorare in maniera corretta.

    LA TUA ATTIVITÀ È IN REGOLA CON IL MANUALE HACCP?

    Acquista il piano di autocontrollo online e risparmia fino a 200€. Verificheremo insieme quello di cui hai bisogno. Contattaci e risponderemo volentieri ad ogni tuo dubbio. 
    Quali domande vuoi farci?

    bottom of page