Titolo
Aggiornamento formazione per datori di lavoro RSPP: RISCHIO ALTO della durata di 14 ore. Novità legislative in materia di salute e sicurezza del lavoro, la psicologia al lavoro e le azioni pratiche della prevenzione.
Descrizione
SUGGERIMENTO PER L’IMPIEGO E SETTORE DI APPLICAZIONE:
Il corso esamina delle novità legislative e presenta una panoramica di tutte le applicazioni pratiche della psicologia nel contesto lavorativo, inoltre vengono proposti esempi ed esercizi per evidenziare il valore pratico delle informazioni trattate, risultando essere adatto ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti come RSPP in aziende a rischio MEDIO, come ad esempio quelle del settore agricolo e florovivaistico.
OBIETTIVI:
- Conoscere le normative introdotte recentemente
- Acquisire maggiore percezione dei rischi e adottare comportamenti volti a favorire un ambiente sicuro
- Applicare pratiche della psicologia nel contesto lavorativo.
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO:
Elenco Moduli Formativi:
- Lo stress lavoro correlato
- La psicologia dell'infortunio e la percezione del rischio
- Il valore dell'autostima
- La leadership nel contesto lavorativo
- Tecniche di comunicazione
- Il d.l. n. 146/2021: più vigilanza e più sanzioni
- La modifica dell’articolo 14 del d.lgs. n. 81/2008; quando, come e perché può essere sospesa l’attività di impresa e come può riprendere
- Le circolari n. 3 e 4 dell’Ispettorato Nazionale del lavoro
- La comunicazione delle prestazioni occasionali: quando e come va fatta
- La legge n. 215/2021: altre innovazioni al d.lgs. n. 81/2008
- La rivisitazione del ruolo, dei compiti e delle responsabilità del preposto
- L’individuazione del preposto negli appalti e subappalti
- Le novità in materia di addestramento e formazione
- Ricadute pratiche delle innovazioni
- Le azioni pratiche della prevenzione
CARATTERISTICHE:
Video registrazioni con la presenza del docente
Editing professionale con animazioni, testi e immagini.
Esempi, case studies e spunti di riflessione.
Dispense integrative.
Test intermedi e finali.
I DOCENTI:
Lorenzo Fantini: avvocato giuslavorista, autore di diverse pubblicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (partecipando anche alla stesura del d.lgs 81/2008) e consulente in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Pamela Pettine: psicologa del lavoro, psicoterapeuta sistemico, specialista in consulenza di carriera, selezione del personale, formazione soft skills e consulenza aziendale.
Giorgio Amabili: ingegnere edile, RSPP abilitato, formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale 6/3/2013.
NOTA:
La scelta del corso sarà comunque competenza del datore di lavoro (o suo delegato) in collaborazione con i propri consulenti/RSPP sulla base della valutazione dei rischi e della formazione effettuata in passato.
INTERAMENTE ONLINE
Ai sensi dell'art. 37 comma 1-2 D.Lgs 81/2008 e degli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016
Per Maggiori info chiama il numero 340 580 3453.